Formazione
						CORSO ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO
					 	ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.M. 388/2003
						TITOLO
                        Corso di formazione per addetti al primo soccorso
						REQUISITI
                        nessuno
                        OBIETTIVI GENERALI
                        Istruire i partecipanti in merito agli strumenti e alle metodologie necessarie per erogare attività di primo soccorso ai sensi del D.Lgs. 81/08; le modalità di allerta delle centrali operative di ascolto del sistema nazionale dell’emergenza; le tecniche essenziali di riconoscimento, stabilizzazione e trattamento delle emergenze traumatologiche e mediche.
                        OBIETTIVI SPECIFICI
                        formare i preposti a svolgere la mansione interna di Responsabili del Primo Soccorso: i soggetti formati, infatti, al termine del corso saranno in grado di attuare le misure di pronto soccorso.
Il ruolo richiede competenze specifiche tecnico-assistenziali a garantire, in caso di necessità, prestazioni immediate all’infortunato in attesa dell’arrivo del personale sanitario qualificato.
                        METODOLOGIA DIDATTICA
						lezione frontale ed esercitazioni pratiche
						MATERIALE DI SUPPORTO
                        manuale per l’addetto al primo soccorso
						DURATA DEL CORSO
                        12 ore (3 moduli) per aziende dei Gruppi B e C 
						16 ore (3 moduli) per aziende del Gruppo A
						TEST DI VALUTAZIONE
                        Al fine di verificare l’apprendimento dei partecipanti, al termine del corso sarà effettuato un test di valutazione articolato in 10 domande a risposta multipla
                        PERIODICITÀ DI AGGIORNAMENTO
                        ogni 3 anni
                        PROGRAMMA DEL CORSO
                        Aziende dei Gruppi B e C
                        Primo Modulo – Modulo A – 4 Ore
                        Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc)
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servii di assistenza sanitaria di emergenza
                        Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Scena dell’infortunio:
- raccolta delle informazioni
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
 
- Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:
- funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- stato di coscienza
- ipotermia e ipertermia
 
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
                        Attuare gli interventi di primo soccorso
- Sostenimento delle funzioni vitali:
- posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- respirazione artificiale
- massaggio cardiaco esterno
 
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- lipotimia, sincope, shock
- edema polmonare acuto
- crisi asmatica
- dolore acuto stenocardico
- reazioni allergiche
- crisi convulsive
- emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
 
                        Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
                        Secondo Modulo – Modulo B –  4 Ore
                        Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
                        Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
                        Terzo Modulo – Modulo C – 4 Ore
                       Acquisire capacità di Intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonari
- Tecniche di tamponamento emorragico
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di primo soccorso in casi di esplosione accidentale ad agenti chimici e biologici
                      PROGRAMMA DEL CORSO
                        Aziende del Gruppo A
                      Primo Modulo – Modulo A – 6 Ore
                      Allertare il sistema di soccorso
- Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc)
- Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servii di assistenza sanitaria di emergenza
                    Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Scena dell’infortunio:
- raccolta delle informazioni
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
 
- Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:
- funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- stato di coscienza
- ipotermia e ipertermia
 
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
                        Attuare gli interventi di primo soccorso
- Sostenimento delle funzioni vitali:
- posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- respirazione artificiale
- massaggio cardiaco esterno
 
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- lipotimia, sincope, shock
- edema polmonare acuto
- crisi asmatica
- dolore acuto stenocardico
- reazioni allergiche
- crisi convulsive
- emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
 
                        Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
                        Secondo Modulo – Modulo B –  4 Ore
                        Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toraco-addominali
                        Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
                        Terzo Modulo – Modulo C – 4 Ore
                       Acquisire capacità di Intervento pratico
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonari
- Tecniche di tamponamento emorragico
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di primo soccorso in casi di esplosione accidentale ad agenti chimici e biologici